Descrizione
Sinossi: Chi si aspetta di trovare in Lettera al ministro degli interni la solita tirata sugli immigrati e la tolleranza mascherata da inchiesta, non rimarrà molto contento. Questa Lettera infatti non fa l’occhietto complice a nessuno.
Di Mauro ci toglie la comodità di uno schema valoriale preconfezionato, ci mette davanti a tutte le contraddizioni che stridono nel nostro modo di vivere progressista e tollerante, di sinistra nelle parole e, nei fatti, della più becera destra individualista. Siamo pronti a scagliare la pietra sul ragazzino fashion che ci punta il coltello alla gola nello stesso modo in cui siamo precisi nell’inchinarci a chi lo ha umiliato e sfruttato sin dall’infanzia, rendendolo un piccolo criminale, e ha fatto lo stesso anche con noi, rendendoci degli automi frustrati.
Invidiamo e disprezziamo questa povertà nuova, con lo smartphone e il giubbotto ultimo grido.
Ma odiando loro stiamo odiando noi stessi, perché questa povertà è la diretta conseguenza del benessere acritico che il potere ci ha offerto e noi abbiamo accettato.
Leggere questo libro è dunque calarsi a vivo nella nostra storia contemporanea, attraverso il racconto di chi si è battuto insieme ai poveri e ha sperimentato da vicino la corruzione devastante che ha portato al fallimento della sinistra e alla situazione politica odierna.
La postfazione di padre Alex Zanotelli, ieri missionario comboniano in Africa, attivissimo oggi nel rione Sanità, completa il quadro con una lettura della crisi contemporanea e prospettive decisive su come dobbiamo agire per rendere più umano il mondo nel prossimo futuro.
Le illustrazioni di Giovanni Mariani sono la “chicca” del volume: sette illustrazioni per una satira di elevatissimo livello.
L’autore: Michele Di Mauro, medico in erba, studioso di teatro e semiotica, creatore del metodo della Fenomenologia teatrale, cresce nella periferia di Napoli, dove conosce il mondo del sottoproletariato e le sue contraddizioni.
L’illustratore: Classe 1993, fin da piccolo Giovanni Mariani ha sempre preferito avere in mano matita e carta bianca piuttosto che i classici giocattoli, negli anni quel che sembrava essere solo un hobby da coltivare è diventata una passione che l’ha portato a diventare un illustratore e vignettista. Lavora con Bagarì Edizioni e in molti altri progetti, soprattutto impegnandosi nel sociale, tenendo workshop di fumetti per i più giovani che vivono le difficoltà della periferia.
Autore: Michele Di Mauro
Illustratore: Giovanni Mariani
Luogo e anno di edizione: Napoli, 2019
Collana: Parallele Critiche. Saggisti contemporanei, 1
Genere: saggistica
Numero pagine: 110
Rilegatura: Brossatura
Specifiche tipografiche: 12×18 cm – copertina flessibile
Note: postfazione di padre Alex Zanotelli
Prezzo cartaceo: 13
ISBN: 978-88-944272-0-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.