Descrizione
Signore di mezza età ossessionate dai social network, personaggi che si ribellano al mediocre scrittore che li sta creando, giovani donne che non sanno se fare le valigie e lasciarsi alle spalle una citta difficile e bellissima. E poi: prostitute, senzatetto, ex alcolisti alle prese con le macerie della propria vita, viaggiatori su un misterioso treno senza destinazione.
I personaggi di questi racconti di Roberto Oliva sono costantemente in bilico tra il qui e l’altrove, il bene e il male, tra il passato e il futuro, ed è proprio questo che li rende così fragili e al tempo stesso così umani.
Libri come questo dimostrano come la nostra epoca, in apparenza sterile e ripetitiva, sia capace di sperimentazione, riflessione, pathos e autentica poesia.
Lampi di genio, a volte brevissimi come Pietroline, ma incisivi come un coltello, questi racconti riescono a scavare a fondo nell’anima del lettore, lasciando sempre una sensazione di irrisolto, di non definitivo, come Tutto qui, scorrendo proprio come il flusso della vita.
Non mancano alcune chicche meta-letterarie dal sapore surrealista, come i Tre personaggi in cerca di un autore migliore, e gustosissimi sprazzi di comicità come Ottavio Caccamo.
Autore: Roberto Oliva
Illustratore: Mattia Tassar
Luogo e anno di edizione: Napoli, 2020
Collana: Le Api, 5
Genere: Narrativa
Numero pagine: 110
Rilegatura: brossatura filo refe
Specifiche tipografiche: 14x20cm, copertina flessibile
Prezzo cartaceo: 13,50
ISBN: 978-88-944272-5-7
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.